Statistiche web 39^ Spartathlon – 30.09-01.10.2022 - IUTA Italia

IUTA Italia

Associazione Italiana Ultramaratona e Trail

Rubriche

39^ Spartathlon – 30.09-01.10.2022

La 39^ Spartathlon è in calendario il 30 settembre-1 ottobre 2022. Le richieste di partecipazione sono state accettate dal 25 gennaio al 25 febbraio. Il Comitato organizzatore ha pubblicato l’elenco degli iscritti: vi figurano 351 atleti/e di cui 19 italiani (15 uomini e 4 donne): Alisia Calderone (193) Agnese Casu (194) Giuseppe Cialdini (195) Antonio Tallarita (194) Michele Scoglio (197) Paolo Bravi (198) Cristiano Rollo (199) Andrea Scarparo (200) Pier Giuseppe Monegato (201) Francesco Cannito (202) Roldano Marzorati (203) Lucio Caroni (204) Lorena Brusamento (205) Francesca Ferraro (206) Enzo Maria Caporaso (207) Carmelo Nucifora (208) Cesare Mauri (209) Nicola Leonelli (210) Alberto Colosimo (211).

ELENCO ISCRITTI https://www.spartathlon.gr/images/stories/2022/entrants-list-2022.pdf

L’EVENTO

La Spartathlon è una storica ultramaratona di 246 km, che si svolge ogni anno alla fine di settembre in Grecia. È una delle gare di lunga distanza più difficili al mondo e al contempo di notevole interesse per il suo background storico. La Spartathlon fa rivivere le orme di Fidippide, antico fondista ateniese il quale nel 490 a.C., prima della battaglia di Maratona, fu inviato a Sparta per chiedere aiuto nella guerra greco-persiana.

Sulla base delle statistiche e a causa del gran numero di atleti interessati, l’Associazione Internazionale Spartathlon ha limitato la partecipazione come segue: Giappone: 40 atleti/e. Germania: 30 atleti/e. Grecia: 55 atleti/e. Altri paesi: fino a 25 atleti/e.

Per qualsiasi informazione o domanda, contattare via email:  info@spartathlon.gr. Il sito dell’organizzazione è //www.spartathlon.gr 

Vi troviamo un interessante studio su Incidenza di iponatremia durante una corsa di ultramaratona continua di 246 km

Adam D. Seal  Costas A. Anastasiou https://f96a1a95aaa960e01625-a34624e694c43cdf8b40aa048a644ca4.ssl.cf2.rackcdn.com/Design/Images/newprofile_default_profileimage_new.jpgKaterina P. Skenderi ,  Marcos Echegaray ,  Nikos Yiannakouris 2 , Yiannis E. Tsekouras ,  Antonia L. Matalas 2 , Mary Yannakoulia 2 ,  Fani Pechlivani, Stavros A. Kavouras. 

Scopo: lo scopo di questo studio osservazionale era di esaminare l’incidenza dell’iponatremia associata all’esercizio (EAH) in un’ultra-maratona continua di 246 km.

Metodi: Nell’arco di 2 anni, sono stati inclusi nell’analisi dei dati 63 finalisti maschi dell’annuale corsa podistica ultra-maratona Spartathlon da Atene a Sparta, in Grecia. Un campione di sangue è stato prelevato da una vena antecubitale il giorno prima della gara ed entro 15 minuti dopo la gara e analizzato per la concentrazione di sodio. Durante il secondo anno di raccolta dati, è stato anche prelevato sangue al checkpoint di 93 km ( n = 29). Altezza e peso sono stati misurati prima e dopo la gara.

Risultati: il tempo medio di gara di tutti i soggetti è stato di 33 ± 3 ore con un intervallo di 23,5 e 36,0 ore. Dei 63 finisher reclutati, nove hanno iniziato la gara con valori indicativi di lieve iponatriemia. Sette corridori sono stati classificati come iponatremici al checkpoint di 93 km, tre dei quali avevano livelli di sodio di grave iponatriemia. Dopo la gara, 41 finalisti totali (65%) hanno sviluppato iponatriemia lieve ( n = 27, 43%) o grave ( n = 14, 22%). La variazione media della percentuale di peso corporeo e del sodio sierico da pre-gara a post-gara è stata rispettivamente di -3,6 ± 2,7% (-2,5 ± 1,9 kg) e -6,6 ± 5,6 mmol·L -1 . Il livello di sodio sierico pre-gara non era un predittore significativo dei livelli di sodio sierico post-gara (β = 0,08, 2 = 0,07, P= 0,698), tuttavia, è stata rilevata una significativa associazione negativa tra la variazione della percentuale di peso corporeo e la concentrazione sierica di sodio post-gara (β = -0,79, 2 = 0,29, P = 0,011).

Conclusione: l’incidenza di EAH del 52 e del 65%, escludendo o includendo questi individui con iponatriemia pre-gara, era la più alta riportata nella letteratura attuale.

introduzione

Con la crescente popolarità delle gare podistiche ultra-maratonete (più di 42 km), studi recenti hanno iniziato a esaminare la concomitante pervasività dell’iponatriemia associata all’esercizio (EAH) in questi eventi ( 1 – 5 ). Questa condizione è definita come una concentrazione sierica di sodio <135 mmol·L -1 durante o dopo 24 h di esercizio. L’EAH di solito si verifica come risultato di un’eccessiva assunzione di liquidi ipotonici associata ad alti tassi di escrezione di sodio nel sudore; tuttavia, sono stati identificati altri potenziali fattori di rischio, tra cui la composizione del fluido ingerito, il tempo di gara, l’indice di massa corporea e la stimolazione non osmotica dell’ormone vasopressina ( 1 , 6 ).). La diminuzione del sodio plasmatico provoca uno spostamento del fluido nello spazio intracellulare con conseguente possibile rigonfiamento cellulare e sintomi associati di nausea, vomito, confusione, congestione polmonare e aumento della pressione intracranica ( 7 ). In condizioni normali, il sodio sierico dovrebbe essere corretto dal sistema renale; tuttavia, durante l’esercizio l’aumento dell’attività del nervo simpatico renale e l’attivazione del sistema renina-angiotensina riducono il flusso di urina. Questa riduzione delle urine impedisce la capacità del sistema renale di espellere liquidi ipotonici e correggere la diminuzione del sodio plasmatico ( 7 ).

Sono stati riportati risultati variabili per quanto riguarda l’incidenza dell’EAH negli eventi di ultra-resistenza. Nel 2015 e nel 2016, Chlibkova et al. ha riferito che circa l’11,5% dei concorrenti negli eventi di ultra-endurance ha sviluppato EAH. Entrambi questi studi hanno prodotto correlazioni positive tra perdita di massa corporea e sodio plasmatico ( 4 , 5 ). Tuttavia, in uno studio del 2014 condotto dallo stesso gruppo, gli autori hanno riportato un tasso di incidenza di solo il 5,7% ( 3 ). Nel 2015, Cairns e Hew-Butler hanno indagato sull’ultra-maratona di 100 miglia della Great North Walk e hanno riportato un tasso di EAH del 27% ( 8 ). Al contrario, Lebus et al. riportato che oltre il 50% dei concorrenti nella corsa di durata di 161 km di Rio Del Lago ha sviluppato EAH, rappresentando l’incidenza più alta registrata in un singolo evento nella letteratura attuale ( 9). In questo studio, non è stata rilevata alcuna associazione significativa tra il cambiamento della massa corporea e il sodio sierico post-gara.

Esistono numerosi dati che descrivono l’aumento dello sforzo cardiovascolare e i decrementi delle prestazioni osservati con una disidratazione >2% in ambienti caldi/caldi, anche in assenza di percezione della sete ( 10 – 12 ). Inoltre, uno studio recente che utilizza osservazioni in tempo reale durante un’ultra-maratona di 120 km ha mostrato che i corridori non sono riusciti a far corrispondere l’assunzione di liquidi alla perdita di liquidi, con una conseguente disidratazione media del 3,6 ± 2,3% ( 13 ). Come accennato in precedenza, ciò potrebbe influire sulle prestazioni negli eventi di resistenza, indicando così che i concorrenti dovrebbero prevenire la disidratazione più del 2% della massa corporea. Tuttavia, il consumo eccessivo di liquidi ipotonici a una velocità maggiore della perdita di liquidi è un fattore di rischio per lo sviluppo di EAH. Uno studio del 2002 pubblicato sul New England Journal of Medicineha esaminato 488 corridori nella maratona di Boston. I ricercatori hanno riportato che il rischio di iponatriemia lieve (<135 mmol·L −1 ) e grave (<130 mmol·L −1 ) era del 30 e del 70% maggiore nei corridori che avevano guadagnato 3–4,9 kg durante la gara di 42 km ( 1 ). ). Pertanto, dovrebbe essere prestata un’attenta considerazione per abbinare l’assunzione di liquidi alla perdita di sudore senza bere troppo durante le ultra-maratone, specialmente per quei corridori con un alto contenuto di sodio nel sudore. In tali circostanze, è stato proposto che l’integrazione di sodio possa aiutare a mantenere i livelli di sodio, attenuando così il rischio di EAH ( 14 – 16). Vrijens e Rehrer hanno esaminato le concentrazioni plasmatiche di sodio negli individui che eseguivano un protocollo di ciclismo di 3 ore a bassa intensità. Dopo 3 ore, i partecipanti che ingeriscono una bevanda contenente sodio avevano concentrazioni plasmatiche di sodio più elevate rispetto a un gruppo di sola acqua ( 17 ). Inoltre, Koenders et al. hanno scoperto che i partecipanti che seguivano una dieta con più sodio prima di un evento di esercizio di resistenza mantenevano le concentrazioni plasmatiche di sodio in modo più efficace rispetto a quelli che seguivano una dieta a basso contenuto di sodio ( 18 ).

Sebbene la maggior parte degli studi supporti l’assunzione di sodio come misura necessaria durante l’esercizio prolungato, alcuni dati recenti suggeriscono che l’integrazione di sodio non è necessaria durante gli eventi di ultra-resistenza a causa dei meccanismi omeostatici innati ( 19 ). Tuttavia, questi dati sono stati raccolti in ambienti più freschi non favorevoli a tassi di sudore eccessivi. Hoffman e Stuemplfle hanno esaminato gli effetti della supplementazione di sodio negli atleti che gareggiano in una corsa podistica di 161 km con temperature che raggiungono i 39°C. In questo studio, i dati hanno rivelato una debole correlazione positiva tra sodio sierico post-gara e assunzione supplementare di sodio; tuttavia, solo il 6-8% della variabilità del sodio sierico post-gara è stato spiegato dall’assunzione di sodio ( 20 ).

Dati contrastanti come questi possono evidenziare la differenza nei bisogni individuali durante gli eventi di resistenza estrema più lunghi. La concentrazione di sodio nel sudore può variare notevolmente tra gli individui (20–80 mmol·L −1 ) a causa di fattori genetici e acclimatamento al calore, con individui acclimatati che perdono meno sodio ( 14 , 21 , 22 ). Considerando la variabilità della concentrazione di sodio nel sudore, l’assunzione individualizzata di sodio prima e durante le ultra-maratone estreme può essere pertinente alla riduzione dell’EAH. McDermott et al. nella presa di posizione della National Athletic Trainer’s Association, indicare che la partecipazione a eventi in ambienti intensi può richiedere un’integrazione di sodio, specialmente in individui con concentrazioni di sodio nel sudore >60 mEq·L-1 . Pertanto, gli autori concludono che la valutazione della concentrazione di elettroliti nel sudore dovrebbe essere eseguita prima che venga implementato un piano di integrazione di sodio individualizzato ( 23 ).

Sebbene esistano numerosi dati sull’incidenza dell’EAH nelle gare più brevi più popolari, a conoscenza dell’autore pochi studi hanno esaminato l’incidenza dell’EAH nelle ultra-maratone estreme. Pertanto, lo scopo di questo studio osservazionale era quello di esaminare l’incidenza di EAH in un’ultra-maratona continua di 246 km. È stato ipotizzato che, a causa dell’enorme lunghezza e dell’ampia gamma di condizioni ambientali incontrate in questa particolare ultra-maratona, il tasso di incidenza dell’iponatriemia sarebbe stato elevato rispetto alla letteratura precedente.

Materiali e metodi

Nell’arco di 2 anni, abbiamo reclutato 164 corridori della corsa podistica ultramaratona di 246 km Spartathlon ( http://www.spartathlon.gr/en). Dei 164 originariamente reclutati, solo 63 corridori (maschi, età: 41,9 ± 7,8 anni, altezza: 1,74 ± 0,07 m, peso: 68,1 ± 6,6 kg) che hanno completato la gara (tasso di completamento del 38%) sono stati inclusi nell’analisi dei dati. Questa gara si svolge ogni anno in Grecia durante l’ultima settimana di settembre. Inizia ogni anno da Atene l’ultimo venerdì di settembre alle 7:00 e termina a Sparta entro sabato alle 19:00. Lo Spartathlon è una corsa da punto a punto con dislivello che va dal livello del mare a 1.200 metri su strada asfaltata, sentiero e sentiero di montagna. Intorno al punto centrale della gara si trova un segmento in cui i corridori salgono per 960 m su un arco di 13 km. Durante la gara, gli atleti devono coprire i primi 81, 124, 148, 172 e 195 km della gara entro le 9:30, 15:30, 19:30, 23:30 e 27:00 h , rispettivamente, per evitare di essere costretti ad abbandonare la gara. Per essere considerato un finisher, il percorso di 246 km deve essere percorso entro 36 h. La temperatura ambiente in questa regione variava tra 5°C di notte e 36°C durante il giorno. Sono stati consumati cibi ricchi di carboidrati tra cui pane, biscotti, frutta, barrette di cereali, riso, yogurt e pasta insieme a varie bevandead libitum dai posti di blocco in 75 località lungo il percorso di 246 km.

Tutte le procedure eseguite negli studi che coinvolgono partecipanti umani erano conformi agli standard etici del comitato di ricerca istituzionale e/o nazionale e alla dichiarazione di Helsinki del 1964 e ai suoi successivi emendamenti o standard etici comparabili. Il consenso informato scritto è stato ottenuto da tutti i volontari prima della loro partecipazione allo studio.

Altezza e peso sono stati misurati prima della gara in pantaloncini e magliette senza scarpe utilizzando uno stadiometro con una precisione di 0,5 cm e una scala di massa corporea digitale con una precisione di 100 g. Anche la massa corporea è stata misurata entro 15 minuti dopo la gara. Un campione di sangue di 10 ml è stato prelevato da una vena antecubitale il giorno prima della gara e entro 15 minuti dopo la gara. Durante il secondo anno di raccolta dati, è stato anche prelevato sangue al checkpoint di 93 km ( n = 29). Il sodio sierico è stato misurato mediante conducibilità selettiva dell’elettrodo in un analizzatore automatizzato (sistema Ektachem DT60 II; Eastman Kodak Co, Rochester, NY). L’EAH biochimico è stato definito come livelli sierici di sodio <135 mmol·L −1 .

I risultati sono presentati come media ± deviazione standard. Il test Shapiro-Wilk è stato utilizzato per garantire la normalità prima dell’analisi. I t -test accoppiati sono stati utilizzati per confrontare i valori pre e post-gara ed è stata utilizzata una semplice analisi di regressione per definire la relazione tra la variazione percentuale della massa corporea e i livelli sierici di sodio pre e post-gara, nonché il sodio sierico pre e post-gara. Per tutti i test statistici, la significatività è stata fissata a P < 0,05. Tutte le analisi statistiche sono state eseguite utilizzando il software statistico JMP Pro 13 (versione 13.0, SAS Inc., Cary, NC, USA).

Risultati

Vengono presentati solo i dati dei corridori che hanno terminato la gara. Il tempo medio di gara di tutti i soggetti è stato di 33 ± 3 ore con un intervallo di 23,5 e 36,0 ore. Il sodio sierico medio dopo la gara era 133 mmol·L -1 ( Figura 1 ). L’incidenza dell’iponatriemia al checkpoint di 93 km (secondo anno di raccolta dati) e dopo la gara (entrambi gli anni) è stata rispettivamente del 23 e del 65% ( Figura 2 ). Dei 63 finisher reclutati, nove (14%) hanno iniziato la gara con valori indicativi di iponatriemia biochimica (<135 mmol·L −1 ). Otto di questi 9 corridori hanno terminato la gara con livelli sierici di sodio <135 mmol·L −1. L’esclusione di questi 8 corridori dal tasso di incidenza totale di EAH ridurrebbe il tasso di incidenza a circa il 52%. Sette dei 29 corridori sono stati classificati biochimicamente iponatremici al checkpoint di 93 km, tre dei quali avevano livelli di sodio <130 mmol·L −1 (127, 124, 118 mmol·L −1 ). In totale, 41 finisher dopo la gara hanno sviluppato EAH biochimica (<135 mmol·L −1 ; n = 27, 43%; <130 mmol·L −1 ; n = 14, 22%) iponatriemia. Dei 63 finisher, nessuno ha avuto bisogno di ricovero o trattamento per i sintomi correlati all’EAH. La variazione del peso corporeo e del sodio sierico da pre-gara a post-gara è stata di -3,6 ± 2,7% (-2,5 ± 1,9 kg) e -6,6 ± 5,6 mmol·L -1, rispettivamente. La perdita di peso corporeo nei concorrenti iponatremici (-2,06 kg) era significativamente inferiore alla perdita di peso corporeo nei concorrenti eunatremici (-3,36 kg) ( P <0,05, Figura 3 ).

FIGURA 1

Figura 1 . Significa sodio sierico pre e post gara in 63 finisher. *statisticamente significativo diverso dai valori pre-gara. Le barre di errore rappresentano l’errore standard della media.

FIGURA 2

Figura 2 . Incidenza di iponatriemia associata all’esercizio biochimico. Iponatriemia associata all’esercizio biochimico definita come sodio sierico <135 mmol·L −1 .

FIGURA 3

Figura 3 . Modifica del peso corporeo. Iponatriemia associata all’esercizio biochimico definita come sodio sierico <135 mmol·L −1 . Eunatremia definita come sodio sierico ≥135 mmol·L −1 . *significativamente diverso dai partecipanti eunatremici.

Il livello di sodio sierico pre-gara non era un predittore significativo dei livelli di sodio sierico post-gara (β = 0,08, 2 = 0,07, P = 0,698); tuttavia, c’era una significativa associazione negativa tra la variazione della percentuale di peso corporeo e la concentrazione sierica di sodio post-gara (β = -0,79, R2 = 0,29, P = 0,011; Figura 4 ).

FIGURA 4

Figura 4 . Relazione tra sodio sierico post-gara e variazione del peso corporeo. Iponatriemia associata all’esercizio biochimico definita come sodio sierico <135 mmol·L −1 . Eunatremia definita come sodio sierico ≥135 mmol·L −1 .

Discussione

A conoscenza degli autori, il tasso di incidenza EAH osservato del 65% è il più alto registrato durante un singolo evento nella letteratura esistente. È importante sottolineare l’estrema lunghezza, le condizioni ambientali e le ondulazioni del terreno della gara di Spartathlon rispetto ad altre gare. Sebbene altre ultramaratone siano caratterizzate da condizioni ambientali più difficili e terreni più ripidi ( 24 , 25 ), la Spartathlon è considerata una delle ultramaratone più dure. Questo molto probabilmente ha contribuito al tasso di EAH al di là di quanto esiste nella letteratura attuale.

Considerando il tasso di incidenza osservato e le differenze individuali nelle concentrazioni di sodio nel sudore ( 7 ), l’integrazione individualizzata durante le ultra-maratone estese come lo Spartathlon può essere utile nell’attenuare parzialmente le perdite di sodio nel sudore. Come evidente nella linea di regressione della Figura 4 , i concorrenti che hanno bevuto abbastanza liquidi per evitare una disidratazione significativa e non si sono sovraidratati (-2-0% di variazione del peso corporeo) sarebbero comunque classificati come lievemente iponatremici con livelli sierici di sodio di 131-133 mmol· L -1 . Due studi hanno indicato che l’ingestione di sodio durante l’esercizio può attenuare le perdite di sodio nel sudore ( 16 , 17). Uno di questi, condotto da Anastasiou et al., ha esaminato le differenze nel sodio sierico poiché ai ciclisti venivano fornite bevande con livelli di sodio diversi. Sebbene in questo studio il tempo di esercizio fosse di sole 4,5 ore, gli atleti che ingeriscono bevande con una concentrazione di sodio di 36,2 mmol·L -1 sono stati in grado di mantenere concentrazioni sieriche di sodio più elevate rispetto a una bevanda placebo e acqua naturale ( 16 ). Tuttavia, studi contraddittori hanno indicato che l’ingestione di sodio durante gli eventi di resistenza non ha comportato differenze nel sodio sierico rispetto ai concorrenti che non hanno ingerito sodio ( 19 ). Considerando che la maggior parte delle bevande sportive sono ipotoniche rispetto al siero, il consumo eccessivo di queste bevande può contribuire a situazioni di iponatriemia diluitiva ( 26).

Sulla base della letteratura precedente possiamo fare una stima teorica delle perdite di sodio nel sudore durante un evento estremo come lo Spartaathlon. Si consideri un corridore che ha terminato la gara in 30 h con una velocità di sudore media di 1 L·h −1 e una perdita totale di sudore di 30 L. Se assumiamo che il nostro corridore abbia una concentrazione di sodio nel sudore relativamente bassa di 40 mmol·L −1 ( 27 ), ciò produrrebbe ~1,2 mol (30 L × 40 mmol·L −1 ) o 27,6 g (1,2 mol × 23 g·mol −1) di sodio perso durante l’evento. Sebbene questa stima non tenga conto di tutte le modalità di variazione del sodio, per sostituire questa quantità di sodio, gli atleti dovrebbero consumare 70 g di sale poiché 1 g di sale contiene 0,39 g di sodio. Tuttavia, questa quantità di sostituzione del sodio non è fattibile durante una gara competitiva; quantità minori di ingestione di sodio possono aiutare ad attenuare parzialmente le perdite di sodio, specialmente nei concorrenti con concentrazioni più elevate di sodio nel sudore ( 7 , 16 , 17). Si noti che la quantità di perdita di sodio non include le perdite di sodio urinarie o fecali e questi numeri rappresentano solo un tasso di sudore moderato e una bassa concentrazione di sudore. Inoltre, la mobilizzazione delle riserve di sodio da depositi non osmoticamente attivi (ossa, pelle, cartilagine) è stata tuttavia proposta come fattore nella patogenesi dell’EAH ( 28 ); questo fattore non è stato considerato poiché questo meccanismo rimane speculativo ( 29 ).

L’ultramaratona Spartathlon è un percorso estremamente lungo che deve essere completato entro 36 h. Inoltre, le regole richiedono che i primi 100 km della gara vengano completati entro 10 ore. Considerando questo requisito, la prima sezione della gara viene solitamente eseguita più velocemente e il ritmo viene notevolmente ridotto poiché i corridori soddisfano il requisito di distanza di 10 ore. Nella letteratura precedente, l’aumento del tempo di gara è stato identificato come un fattore di rischio per lo sviluppo di EAH nelle gare più brevi ( 1 , 26 ). I nostri dati nello Spartathlon ultra-resistenza più lungo sono in linea con le prove precedenti considerando la grande differenza nel tasso di incidenza EAH tra il checkpoint di 93 km e la misurazione post-gara durante la quale il ritmo è stato significativamente ridotto.

È interessante notare che nove dei 63 corridori hanno iniziato la gara con livelli sierici di sodio indicativi di iponatriemia, forse suggerendo un consumo eccessivo di liquidi e/o un’assunzione di sodio nella dieta insufficiente in preparazione all’evento. Gli atleti competitivi possono essere più consapevoli della loro assunzione giornaliera di sodio nella dieta ( 30 , 31 ) e potrebbero non ingerire livelli paragonabili a una tipica dieta occidentale. Ciò potrebbe anche aver contribuito all’alto tasso di incidenza di EAH ( 32 , 33 ).

Considerando che il 65% dei finisher della gara di Spartathlon è stato classificato come iponatremico, forse esiste una resistenza ai sintomi dell’iponatriemia in questa popolazione. Sebbene questo studio includesse solo i finisher, escludendo così i partecipanti che probabilmente si erano ritirati a causa di sintomi di EAH, 41 corridori in totale hanno terminato nonostante avessero livelli sierici di sodio indicativi di EAH biochimica. Inoltre, 14 finisher del gruppo iponatremico avevano livelli sierici di sodio <130 mmol·L −1 . È interessante notare che sette corridori del secondo anno di raccolta dati sono stati classificati come iponatremici al checkpoint di 93 km, tre dei quali avevano livelli di sodio inferiori a 130 mmol·L −1 e uno inferiore a 120 mmol·L −1. Tutti e sette questi atleti sono riusciti a finire i restanti 153 km della gara nonostante l’iponatriemia biochimica, suggerendo forse una tolleranza. In un precedente studio pubblicato basato sulle stesse razze, i valori della creatina chinasi (CK) hanno raggiunto 43.763 ± 6.764 IU·L −1 indicativo di uno sforzo fisico estremo su questi concorrenti ( 34). Nonostante questo livello estremo, nessuno degli atleti inclusi in questo studio è stato ricoverato in ospedale o curato per problemi renali. Considerando la natura degli ultra-runner, possono essere ripetutamente esposti a stati iponatremici durante l’allenamento e altri eventi simili che potrebbero servire come spiegazione a questo evento. Tuttavia, è di grande importanza non sottovalutare la potenziale gravità e le conseguenze dell’EAH. Gli atleti dovrebbero sempre rimanere consapevoli delle loro abitudini competitive e capire come queste abitudini influenzano i loro livelli di sodio. Di conseguenza, gli atleti di ultra-resistenza dovrebbero riconoscere e rispondere in modo appropriato ai sintomi dell’EAH ( 7 ).

Gli autori ammettono diversi limiti. Per cominciare, la mancanza di informazioni sull’assunzione dietetica in questo studio impedisce il calcolo delle fluttuazioni di sodio nel siero dovute all’assunzione di sodio nella dieta. Inoltre, non tutti i cambiamenti di peso corporeo osservati possono essere attribuiti a fluttuazioni dei fluidi. Sono stati proposti argomenti che affermano che la perdita di massa corporea non è un indicatore affidabile di disidratazione a causa di meccanismi di perdita non associati al sudore. Questi fattori includono il cambiamento di massa dovuto all’uso del substrato, la rimozione dell’acqua precedentemente legata al glicogeno e la produzione metabolica di acqua ( 35). Questi fattori non sono stati presi in considerazione in questo studio, riducendo la validità della massa corporea come misura della disidratazione. Inoltre, se i soggetti dovessero abbandonare la gara, i dati non potrebbero essere raccolti. A causa della lunghezza del corso, dell’ampia gamma di tempi di arrivo (24–36 ore) e dell’elevato numero di posti di blocco, non era possibile raccogliere rapidamente campioni dagli abbandoni poiché alcuni venivano trasportati ad Atene e altri a Sparta per ricevere cure mediche se necessario. Pertanto, la dimensione del campione è stata limitata ai soli soggetti reclutati in grado di terminare la gara.

Nonostante queste limitazioni, l’incidenza di EAH del 52 e del 65%, escludendo o includendo questi individui con iponatriemia pre-gara, era la più alta riportata nella letteratura attuale. I concorrenti nelle ultra-maratone estreme dovrebbero considerare il rischio di EAH quando pianificano il consumo di liquidi e cibo durante la competizione, specialmente in eventi con sfide ambientali e geografiche più difficili simili allo Spartathlon.

Dichiarazione sulla disponibilità dei dati

I set di dati generati per questo studio sono disponibili su richiesta all’autore corrispondente.

Dichiarazione etica

Lo studio è stato approvato dal comitato etico dell’Università di Harokopio. Tutte le procedure eseguite negli studi che coinvolgono partecipanti umani erano conformi agli standard etici del comitato di ricerca istituzionale e/o nazionale e alla dichiarazione di Helsinki del 1964 e ai suoi successivi emendamenti o standard etici comparabili.

Dedizione

Gli autori vorrebbero dedicare questo articolo a Marcos Echegaray, scomparso inaspettatamente a Cayey, Porto Rico, il 2 maggio 2019. Si stava allenando per la Comrade Marathon del 2019 in Sud Africa.

Contributi dell’autore

CA, KS, ME, NY, AM, MY e SK hanno progettato la ricerca. CA, KS, ME, NY, YT, AM, MY, FP e SK hanno condotto la raccolta dei dati e l’analisi dei campioni. AS, CA e SK hanno analizzato i dati. AS e SK hanno scritto il documento. SK era l’investigatore principale e aveva la responsabilità principale del contenuto finale. Tutti gli autori hanno letto, rivisto criticamente e approvato il manoscritto finale.

Finanziamento

Questo studio è stato parzialmente finanziato dal Ministero della Cultura greco e dal programma di laurea dell’Università di Harokopio.

Conflitto d’interesse

AS è un consulente scientifico per Gatorade Sports Science Institute, SK ha servito come consulenti scientifici per Quest Diagnostics, Standard Process e Danone Research. SK ha ricevuto sovvenzioni da Danone Research.

I restanti autori dichiarano che la ricerca è stata condotta in assenza di rapporti commerciali o finanziari che possano essere interpretati come un potenziale conflitto di interessi.

Ringraziamenti

Gli autori desiderano ringraziare Antigoni Tsiafitsa, Eirini Babaroutsi e Michalis Makryllos per il loro aiuto durante la raccolta dei dati.

Riferimenti

1. Almond CS, Shin AY, Fortescue EB, Mannix RC, Wypij D, Binstadt BA, et al. Iponatremia tra i corridori della maratona di Boston. N inglese J Med. (2005) 352:1550–6. doi: 10.1056/NEJMoa043901

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

2. Zingg MA, Knechtle B, Rüst CA, Rosemann T, Lepers R. Analisi della partecipazione e delle prestazioni degli atleti per fascia di età nelle ultramaratone di oltre 200 km di lunghezza. Int J Gen Med. (2013) 6:209–20. doi: 10.2147/IJGM.S43454

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

3. Chlíbková D, Knechtle B, Rosemann T, Žákovská A, Tomášková I. La prevalenza dell’iponatriemia associata all’esercizio negli ultra-mountain biker di 24 ore, negli ultrarunner di 24 ore e negli ultra-mountain biker a più stadi nella Repubblica Ceca Repubblica. J Int Soc Sport Nutr. (2014) 11:3. doi: 10.1186/1550-2783-11-3

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

4. Chlíbková D, Rosemann T, Posch L, Matoušek R, Knechtle B. Stato di idratazione pre e post gara negli atleti di ultra-resistenza iponatremici e non iponatremici. Chin J Physiol. (2016) 59:173–83. doi: 10.4077/CJP.2016.BAE391

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

5. Chlíbková D, Knechtle B, Rosemann T, Tomášková I, Novotný J, Žákovská A, et al. Rabdomiolisi e iponatriemia associata all’esercizio in ultra-biker e ultra-runner. J Int Soc Sport Nutr. (2015) 12:29. doi: 10.1186/s12970-015-0091-x

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

6. Hew-Butler T, Jordaan E, Stuempfle KJ, Speedy DB, Siegel AJ, Noakes TD, et al. Regolazione osmotica e non osmotica dell’arginina vasopressina durante esercizi di resistenza prolungati. J Clin Metab endocrinolo. (2008) 93:2072–8. doi: 10.1210/jc.2007-2336

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

7. Montain SJ, Sawka MN, Wenger CB. Iponatremia associata all’esercizio: fattori di rischio e patogenesi. Esercizio Sport Sci Rev. (2001) 29:113–17. doi: 10.1097/00003677-200107000-00005

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

8. Cairns RS, Hew-Butler T. Incidenza dell’iponatriemia associata all’esercizio e sua associazione con gli stimoli non osmotici dell’arginina vasopressina nella maratona di ultra-resistenza GNW100. Clin J Sport Med. (2015) 25:347–54. doi: 10.1097/JSM.0000000000000144

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

9. Lebus DK, Casazza GA, Hoffman MD, Van Loan MD. I cambiamenti nella massa corporea e nell’acqua corporea totale possono predire con precisione l’iponatriemia dopo una corsa di 161 km. Clin J Sport Med. (2010) 20:193–9. doi: 10.1097/JSM.0b013e3181da53ea

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

10. González-Alonso J, Mora-Rodríguez R, Sotto PR, Coyle EF. La disidratazione riduce la gittata cardiaca e aumenta la resistenza vascolare sistemica e cutanea durante l’esercizio. J Appl Physiol. (1995) 79:1487–96. doi: 10.1152/jappl.1995.79.5.1487

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

11. Sawka MN, Cheuvront SN, Kenefick RW. Ipoidratazione e performance umana: impatto dell’ambiente e meccanismi fisiologici. Sport Med. (2015) 45(Suppl. 1):S51–60. doi: 10.1007/s40279-015-0395-7

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

12. Adams JD, Sekiguchi Y, Suh HY, Sigillo A, Sprong C, Kirkland T, et al. La disidratazione compromette le prestazioni del ciclismo, indipendentemente dalla sete: uno studio in cieco. Esercitazione Sportiva Med. (2018) 50:1697–703. doi: 10.1249/MSS.0000000000001597

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

13. Wardenaar FC, Hoogervorst D, Versteegen JJ, van der Burg N, Lambrechtse KJ, Bongers CCWG. Osservazioni in tempo reale di cibo e tempi fluidi durante un’ultramaratona di 120 km. Dado anteriore (2018) 5:32. doi: 10.3389/fnut.2018.00032

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

14. Coyle EF. Assunzione di liquidi e carburante durante l’esercizio. J Sport Sci. (2004) 22:39–55. doi: 10.1080/0264041031000140545

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

15. Baker LB. Tasso di sudorazione e concentrazione di sodio nel sudore negli atleti: una revisione della metodologia e della variabilità intra/interindividuale. Sport Med. (2017) 47 (Suppl. 1): 111–28. doi: 10.1007/s40279-017-0691-5

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

16. Anastasiou CA, Kavouras SA, Arnaoutis G, Gioxari A, Kollia M, Botoula E, et al. Sostituzione di sodio e calo di sodio plasmatico durante l’esercizio al caldo quando l’assunzione di liquidi corrisponde alla perdita di liquidi. Treno J Ahl. (2009) 44:117–23. doi: 10.4085/1062-6050-44.2.117

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

17. Vrijens DM, Rehrer NJ. L’ingestione di liquidi senza sodio riduce il sodio plasmatico durante l’esercizio al caldo. J Appl Physiol. (1999) 86:1847–51. doi: 10.1152/jappl.1999.86.6.1847

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

18. Koenders EE, Franken CPG, Cotter JD, Thornton SN, Rehrer NJ. La limitazione del sodio nella dieta riduce la risposta del sodio plasmatico all’esercizio al caldo. Scand J Med Sci Sport. (2017) 27:1213–20. doi: 10.1111/sms.12748

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

19. Hew-Butler TD, Sharwood K, Collins M, Speedy D, Noakes T. La supplementazione di sodio non è richiesta per mantenere le concentrazioni sieriche di sodio durante un triathlon Ironman. Br J Sport Med. (2006) 40:255–9. doi: 10.1136/bjsm.2005.022418

Testo completo di CrossRef | Google Scholar

20. Hoffman MD, Stuempfle KJ. Supplementazione di sodio e iponatriemia associata all’esercizio durante l’esercizio fisico prolungato. Esercitazione Sportiva Med. (2015) 47:1781–7. doi: 10.1249/MSS.0000000000000599

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

21. Maughan RJ. Perdita e sostituzione di liquidi ed elettroliti durante l’esercizio. J Sport Sci. (1991) 9 Spec. n.: 117–42. doi: 10.1080/02640419108729870

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

22. Schedl HP, Maughan RJ, Gisolfi CV. Assorbimento intestinale durante il riposo e l’esercizio: implicazioni per la formulazione di una soluzione di reidratazione orale (ORS). Atti di una tavola rotonda. 21-22 aprile 1993. Esercizio Med Sci Sports. (1994) 26:267–80. doi: 10.1249/00005768-199403000-00001

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

23. McDermott BP, Anderson SA, Armstrong LE, Casa DJ, Cheuvront SN, Cooper L, et al. Presa di posizione della National Athletic Trainers’ Association: sostituto di liquidi per gli attivi fisici. Treno J Ahl. (2017) 52:877–95. doi: 10.4085/1062-6050-52.9.02

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

24. Krabak BJ, Lipman GS, Waite BL, Rundell SD. Iponatriemia, ipernatriemia e stato di idratazione associati all’esercizio nelle ultramaratone multistadio. Wilderness Environ Med. (2017) 28:291–8. doi: 10.1016/j.wem.2017.05.008

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

25. McCubbin AJ, Cox GR, Broad EM. Caso di studio: pianificazione nutrizionale e assunzione per la maratona dei sables, una serie di cinque corridori. Int J Sport Nutr Exerc Metab. (2016) 26:581–7. doi: 10.1123/ijsnem.2016-0016

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

26. Hew-Butler T, Rosner MH, Fowkes-Godek S, Dugas JP, Hoffman MD, Lewis DP, et al. Dichiarazione della 3a conferenza internazionale sullo sviluppo del consenso sull’iponatriemia associata all’esercizio, Carlsbad, California, 2015. Br J Sports Med. (2015) 49:1432–46. doi: 10.1136/bjsports-2015-095004

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

27. Baker LB, Barnes KA, Anderson ML, Passe DH, Stofan JR. Dati normativi per la concentrazione regionale di sodio nel sudore e il tasso di sudorazione di tutto il corpo negli atleti. J Sport Sci. (2016) 34:358–68. doi: 10.1080/02640414.2015.1055291

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

28. Titze J. Una visione diversa sul bilancio del sodio. Curr Opin Nefrolo Hypertens. (2015) 24:14–20. doi: 10.1097/MNH.0000000000000085

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

29. Hew-Butler T, Loi V, Pani A, Rosner MH. Iponatriemia associata all’esercizio: aggiornamento 2017. Fronte Med. (2017) 4:21. doi: 10.3389/fmed.2017.00021

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

30. Worme JD, Doubt TJ, Singh A, Ryan CJ, Moses FM, Deuster PA. Modelli dietetici, disturbi gastrointestinali e conoscenze nutrizionali dei triatleti ricreativi. Sono J Clin Nutr. (1990) 51:690–7. doi: 10.1093/ajcn/51.4.690

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

31. Spendlove JK, Heaney SE, Gifford JA, Prvan T, Denyer GS, O’Connor HT. Valutazione delle conoscenze nutrizionali generali negli atleti australiani d’élite. Fr. J. Nutr. (2012) 107:1871–80. doi: 10.1017/S0007114511005125

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

32. Armstrong LE, Costill DL, Fink WJ, Bassett D, Hargreaves M, Nishibata I, et al. Effetti del sodio nella dieta sul contenuto di potassio corporeo e muscolare durante l’acclimatazione al calore. Eur J Appl Physiol Occup Physiol. (1985) 54:391–7. doi: 10.1007/BF02337183

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

33. Eichner E.R. Determinanti genetici e di altro tipo del sodio nel sudore. Curr Sports Med Rep. (2008) 7: S36–40. doi: 10.1249/JSR.0b013e31817f3b35

Testo completo di CrossRef | Google Scholar

34. Skenderi KP, Kavouras SA, Anastasiou CA, Yiannakouris N, Matalas AL. Rabdomiolisi da sforzo durante una corsa continua di 246 km. Esercitazione Sportiva Med. (2006) 38:1054–7. doi: 10.1249/01.mss.0000222831.35897.5f

PubMed Estratto | Testo completo di CrossRef | Google Scholar

35. Hoffman MD, Goulet EDB, Maughan RJ. Considerazioni sull’uso del cambiamento della massa corporea per stimare il cambiamento nello stato di idratazione durante una competizione di corsa di ultramaratona di 161 chilometri. Sport Med. (2017) 48:243–50. doi: 10.1007/s40279-017-0782-3

Testo completo di CrossRef | Google Scholar

Parole chiave: disidratazione, bilancio idrico, bilancio elettrolitico, ipoidratazione, sudore, sodio, calore, termoregolazione

Citazione: Seal AD, Anastasiou CA, Skenderi KP, Echegaray M, Yiannakouris N, Tsekouras YE, Matalas AL, Yannakoulia M, Pechlivani F e Kavouras SA (2019) Incidence of Hyponatremia durante una corsa di ultramaratona continua di 246 km. Davanti. Nutr. 6:161. doi: 10.3389/fnut.2019.00161

Ricevuto: 07 marzo 2019; Accettato: 26 settembre 2019;
Pubblicato: 11 ottobre 2019.

Modificato da:

Nora L. Nock , Case Western Reserve University, Stati Uniti

Recensito da:

Joseph George Verbalis , Università di Georgetown, Stati Uniti
David Michael Bellar , Università della Carolina del Nord a Charlotte, Stati Uniti

Copyright © 2019 Seal, Anastasiou, Skenderi, Echegaray, Yiannakouris, Tsekouras, Matalas, Yannakoulia, Pechlivani e Kavouras. Questo è un articolo ad accesso aperto distribuito secondo i termini della Creative Commons Attribution License (CC BY) . L’uso, la distribuzione o la riproduzione in altri forum sono consentiti, a condizione che siano accreditati gli autori originali e i titolari del copyright e che la pubblicazione originale in questa rivista sia citata, in conformità con la pratica accademica accettata. Non è consentito alcun uso, distribuzione o riproduzione che non rispetti questi termini.

*Corrispondenza: Stavros A. Kavouras, stavros.kavouras@asu.edu

 Deceduto

Dichiarazione di non responsabilità: tutte le affermazioni espresse in questo articolo sono esclusivamente quelle degli autori e non rappresentano necessariamente quelle delle loro organizzazioni affiliate o quelle dell’editore, degli editori e dei revisori. Qualsiasi prodotto che può essere valutato in questo articolo o affermazione che può essere fatta dal suo produttore non è garantito o approvato dall’editore.

Aggiungere

ANCHE LE PERSONE HANNO GUARDATO

Una pipeline integrata per la combinazione di dati in vitro e modelli matematici utilizzando un approccio di inferenza parametrica bayesiana per caratterizzare la formazione di gradienti di chemochine spazio-temporali

Dimitris I. Kalogiros , Matthew J. Russell , Willy V. Bonneuil, Jennifer Frattolin, Daniel Watson , James E. Moore , Theodore Kypraios e Bindi S. Brook

Iponatremia associata all’esercizio: aggiornamento 2017

Tamara Hew-Butler , Valentina Loi, Antonello Pani e Mitchell H. Rosner

Morfologia muscolare e tendinea negli atleti della prima adolescenza e nei coetanei non allenati

Falk Mersmann , Gunnar Laube, Sebastian Bohm e Adamantios Arampatzis

Le riserve di proteine ​​si regolano quando iniziano le esposizioni riproduttive nel moscerino della frutta maschio dei Caraibi

Clancy A. Short , John D. Hatle e Daniel A. Hahn

Il ruolo della cascata di segnalazione IGF-1 nella sintesi proteica muscolare e nella resistenza anabolica nell’invecchiamento del muscolo scheletrico

Richie D. Barclay , Nicholas A. Burd , Christopher Tyler , Neale A. Tillin e Richard W. Mackenzie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *