Le ultramaratone nel Lazio nel XXI secolo
Ai nostri giorni le gare di ultramaratona – ovvero su distanza superiore ai 42,195km – si dividono in:
– ultramaratona su strada;
– ultramaratona su pista;
– mountain running and trail running, che comprende le gare di corsa in montagna, trail e skyrunning.
STRADA
Le ultramaratone su strada possono a tempo (6 ore, 12 ore, 24 ore, 48 ore, 6 giorni, 10 giorni, ecc.) o a distanza (50km, 100km, ecc.). Questâultime a loro volta possono avere tre modalitĂ diverse di circuito: a) in linea; b) in circuito; c) in circuito da ripetere piĂš volte.
Nel nostro XXI secolo, lâ11 novembre 2006, il 10 novembre 2007 e lâ8 novembre 2008 si è volta la 100 km degli Etruschi con partenza da Tuscania (VT). La 3^ ed. del 2008 è stata Campionato Mondiale ed Europeo IAU 100 km su strada. Successi per Giorgio Calcaterra 6h37â41â e Tatyana Zhirkova (RUS) 7h23â33â. Lâedizione del 2009 è stata invece annullata.
A partire dal 2015, nella quarta domenica di settembre, si sono svolte 5 edizioni della manifestazione denominata Scorrendo con il Liri (2015-19) sui 65km ovvero 40 miglia. La partenza da Cappadocia (AQ) in Abruzzo e lâarrivo a Isola del Liri (FR) con un percorso assai suggestivo immerso nel verde e che interessa due regioni, prima l’Abruzzo e poi il Lazio. 2 vittorie per Carmine Buccilli ed Elena Di Vittorio (2017-18). Le edizioni del 2020-21-22 sono state invece purtroppo annullate per problematiche sul percorso (frane, smottamenti).
Il 1° maggio 2015 si è svolto il 1° Tappone del Terminillo 50 km con vittorie per Marco dâInnocenti 4h14â27â e Anna Maria di Felice 5h36â11â con 21 finisher (15 uomini e 6 donne).
A Rieti il 7 maggio 2016 e il 14 maggio 2017 si è svolta la 50 km della Valle Santa con vittorie nel 2016 di Antonio Maria Fiadone 3h37â25â e Tiziana Bini 4h49â53â e nel 2017 di Nicola Frappi 3h48â35â e ancora la fisioterapista romana Tiziana Bini 4h31â29â.
Ancora a Rieti il 15 aprile 2018 câè stata la 1^ 50 km del Centro dâItalia con 61 finisher (48 uomini e 13 donne), vittoria per Marco dâInnocenti 3h32â36â e Tiziana Bini 4h36â40â.
Il 1° maggio 2019 si è svolta la 2^ 50 km del Centro dâItalia, che ha registrato i successi di Alberto Federico Carlos 3h57â56â e Silvia Vinci 4h27â46â con 60 finisher (48 uomini e 12 donne).
Sempre nel 2019 si sono svolte a Roma due manifestazioni di ultramaratona.
Il 14 luglio lâed. 0 della 6 ore di Roma nel parco di Villa de Sanctis lungo un circuito di circa 1 km da ripetersi piĂš volte. La manifestazione in notturna è stata organizzata dallâASD Villa De Sanctis, societĂ che in passato si è fregiata di diversi titoli nel settore delle ultradistanze. Nel 2021 e 2022 â dopo lâannullamento dellâedizione 2020 a causa della pandemia â si sono riproposte altre edizioni della gara romana con buona partecipazione di atleti provenienti dalle diverse regioni italiane.
Poi il 6 ottobre si è svolta la 1^ UltraRoma 50k sempre nella Capitale. Ă la prima 50km della Capitale, nata un’idea del pluricampione mondiale di ultramaratona Giorgio Calcaterra, con progetto e organizzazione di Italia Marathon Club, guidata da Roberto Castrucci. Questo nuovo format sportivo ha compreso praticamente tutti i target del running: dall’ultramaratoneta con la 50km, a chi sta per avvicinarsi alla maratona con la 30km, all’atleta sui 10km con la staffetta. Il circuito di gara ha interessato nella prima parte il centro storico con piazza del Popolo e poi si è snodato all’interno di Villa Borghese. La gara sui 50km è stata prova del 17° Grand Prix IUTA 2019 di Ultramaratona e dei Criterium Regionali Fascia Centro come anche la 6 ore di Roma di metĂ luglio e ha registrato 273 classificati nella gara ultra che poi è stata di 48km.
Domenica 24 ottobre 2021, in un circuito stradale attorno allo stadio di Frosinone, si è poi svolta la 1^ La Corsa dei Record di 6h, con 33 partecipanti. Vittoria di Giorgio Calcaterra (76,684km) e Serena Orli (56,144km).
Il 26 febbraio 2023 è in calendario a Fiumicino (RM) la 1^ 6 ore di Fiumicino la quale, oltre alla 6 ore individuale, prevede la Staffetta.
Persistendo le problematiche per lo svolgimento della Scorrendo con il Liri di fine settembre, intanto gli organizzatori hanno previsto la 6 ore di Fibreno, in calendario domenica 30 aprile dalle ore 9.30 alle ore 15.30.
Poi il 10 luglio 2023 ritornerĂ la 4^ 6 ore di Roma, una gara che permette ai partecipanti di âgustareâ la visione delle prime luci dellâalba e dopo la conclusione dello impegno, previsto alle ore 6 del mattino di domenica, di ricevere una bella targa di partecipazione.
I principali problemi organizzativi di Roma per le gare di corsa sono costituiti dai permessi del Comune per i percorsi. Certamente correre per il centro di Roma ha un fascino particolare. Ma si organizzano anche gare con circuiti che meno investono il centro di Roma, come nei numerosi parchi della Capitale e meritano considerazione.
ULTRATRAIL
Per quanto concerne il settore delle corse in natura, dal 2014 al 2022 si è svolto il Long Trail dei Monti Simbruini (TMS) su distanza variabile tra 44 e 51km, in localitĂ Monte Livata â Subiaco (RM) nel mese di giugno. Ci sono stati anche ultratrail sulla distanza 84km (2015-16) e 90km (2017-18) sempre a Monte Livata, organizzati dal Gruppo Sportivo Monti Simbruini.
Il 7 luglio 2015 si è svolta la 1^ Italia K43 Adventures Series di 45 km (D+ 3.310m) a Pian delle Valli â Terminillo (RI). Il 10 luglio 2022 la 7^ edizione, con vittoria dellâargentino Diego Ramon Simon 5h46â44â e Raffaella Tempesta 7h13â11â con 30 finisher.
PISTA
Per il 2022 è ancora previsto un evento ultra nel Lazio con la 27^ Staffetta 12x1ora, che si svolgerĂ allâinterno dello Stadio Nando Martellini in Roma sulla pista di atletica. Agli staffettisti che correranno ciascuno unâora tra le ore 8 e le 20 di sabato 19 novembre, si affiancheranno i partecipanti alla 6 e 12 ore individuale, prove del 20° Grand Prix IUTA 2023 di Ultramaratona e dei Criterium Regionali Fascia Centro. Câè da aggiungere che la manifestazione organizzata dallâACSI Campidoglio Paladino giĂ in passato offriva lâopportunitĂ ai partecipanti di correre piĂš ore. Infatti il 14 settembre 2013 nella 12 ore Daniele Alimonti ha corso 98,540km e Mario DâAdamo 87,350km. Ancora Alimonti il 13 settembre 2014 invece in 12 ore ha completato 102,703km. Poi il 17 settembre 2016 Fabio Corradini ed Eleonora Rachele Corradini, ovvero padre e figlia, hanno corso in 6 ore entrambi 53,673km. Il 4 settembre 2021 Stefano Severoni nella 6 ore ha corso 54,579km e nella 12 ore Daniele Alimonti 95,256km.
