Statistiche web Ultramaratona: una sfida unica nella medicina dello sport - IUTA Italia

IUTA Italia

Associazione Italiana Ultramaratona e Trail

Webinar - Convegni - Seminari - Corsi

Ultramaratona: una sfida unica nella medicina dello sport

La dott.ssa Beatrice Constandache, specialista in medicina dello sport e membro del comitato medico dell’IAU, ha presentato alla Conferenza nazionale di medicina dello sport tenutasi a Bucarest il 13 giugno 2024.

Ha sottolineato la crescente importanza delle ultramaratone, definite come qualsiasi distanza superiore a una maratona (>42,19 km) e il loro impatto sulla medicina dello sport.

Le ultramaratone, con un’età media di 40 anni, hanno visto un aumento significativo della partecipazione in Europa, con oltre 300 gare all’anno. La IAU riconosce ufficialmente vari eventi di ultramaratona, comprese gare di 24 ore, gare su strada di 50 km, 100 km e gare su trail. Inoltre, le gare transcontinentali come la Trans Europe Foot Race e la 4 Deserts Ultramarathon Series hanno guadagnato popolarità.

Le origini dell’ultrarunning possono essere fatte risalire agli ultimi 200 anni, evolvendosi dalla camminata su lunghe distanze alla corsa. Figure importanti come Edward Payson Weston e John Foden hanno contribuito allo sviluppo e alla divulgazione dell’ultrarunning.

La dott.ssa Constandache ha sottolineato la necessità di un allenamento e di una preparazione specifici per le ultramaratone per mitigare il rischio di infortuni e complicazioni di salute. Ha discusso le implicazioni fisiologiche e mediche della corsa ultramaratona, comprese le lesioni muscolo-scheletriche, la funzione renale, la funzione cardiaca e il fabbisogno energetico.

Uno studio esaustivo ”Lo stato dell’ultrarunning 2020” condotto in collaborazione con la IAU ha rivelato approfondimenti significativi sulla partecipazione e sulle prestazioni dell’ultramaratona. Lo studio ha evidenziato un aumento sostanziale della partecipazione annuale, con un notevole aumento della partecipazione femminile. Ha anche indicato un calo della velocità media di corsa nel corso degli anni.

Inoltre, la dott.ssa Constandache ha affrontato le potenziali implicazioni sulla salute a lungo termine associate alla corsa dell’ultramaratona, sottolineando la necessità di monitoraggio medico, individuazione precoce di patologie e misure preventive per salvaguardare la salute degli ultrarunner.

La presentazione ha inoltre discusso le sfide e gli aspetti legali legati all’organizzazione di eventi di ultramaratona, sottolineando l’importanza del supporto medico e delle norme di sicurezza. La dott.ssa Constandache ha sottolineato l’importanza della valutazione medica, dell’allenamento personalizzato e del recupero post-gara per garantire la longevità delle carriere degli ultrarunner.

In conclusione, la presentazione della dott.ssa Constandache fa luce sul panorama in evoluzione delle ultramaratone e sul ruolo crescente della medicina sportiva nel sostenere e salvaguardare la salute e il benessere degli ultrarunner.

I membri del comitato medico IAU: Nadeem Khan, Matthias Reick e Beatrice Constandache interverranno alla prossima conferenza “Comprendere il ruolo dei medicinali nello sport – Tecniche innovative” a Münster il 5 aprile 2025, promettendo di esplorare ulteriormente questi aspetti critici dello sport medicinale.

Il convegno è organizzato dalla dott.ssa Beatrice Constandache. 

PRESENTAZIONE ORIGINALE IN RUMENO

Jacek Bedkowski – Direttore della comunicazione dell’IAU

www.iau-ultramarathon.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *