11^ Ultra MilanoSanremo 2025

Venerdì 11 aprile 2025 a Milano in zona Alzaia Naviglio Pavese ci sarà la partenza della manifestazione di corsa su strada denominata 11^ Ultra MilanoSanremo, organizzata dall’AS Impossible Target, affiliata ASI. La gara sulla distanza di 282km circa è prova del 23° Grand Prix IUTA 2025 di Ultramaratona, del 12° Criterium Regionale Nord ed è inserita nel Calendario Nazionale IUTA 2025 di Ultramaratona.
ISCRIZIONI UMS 2025
LA CORSA SINGLE STAGE
La data della partenza è fissata per venerdì 11 aprile 2025 alle ore 10:00 da Milano, in zona Alzaia Naviglio Pavese, 254, all’altezza Parco Jan Palach.
L’arrivo è a Sanremo in Lungomare Delle Nazioni, sulla spiaggia del lido “Bagni Oasis”. Il cronometro verrà fermato nel momento in cui l’atleta toccherà l’acqua del mare nell’immediata corrispondenza dell’indirizzo dell’arrivo.
La gara si svolge in una singola tappa in regime di semi-autosufficienza. I partecipanti sono vivamente consigliati di usufruire di una assistenza personale (Crew) lungo tutto il percorso, esclusiva o condivisa con altro atleta. L’organizzazione non si fa carico di assistere gli atleti lungo il
percorso se non in corrispondenza dei punti vita/cancelli previsti.
Trattandosi di evento non competitivo, le strade sono aperte al traffico, quindi è richiesto il pieno ispetto delle norme del codice della strada, oltre che la massima attenzione.
L’organizzazione di gara non risponde di eventuali danni a cose o persone derivanti dalla mancata
osservanza delle succitate norme.
LA CORSA RELAY MODE / STAFFETTA
La data della partenza è fissata per venerdì 11 aprile 2025 alle ore 10:00 da Milano, in zona Alzaia Naviglio Pavese 254, all’altezza Parco Jan Palach. L’arrivo è a Sanremo in Lungomare Delle Nazioni – I- 18038 Sanremo IM, sulla spiaggia del lido “Bagni Oasis”. Il cronometro verrà fermato nel momento in cui l’atleta, ultimo frazionista, toccherà l’acqua del mare nell’immediata corrispondenza dell’indirizzo dell’arrivo.
La gara si svolge in cinque tappe in regime di semi-autosufficienza. I partecipanti sono vivamente consigliati di usufruire di una assistenza personale (Crew) lungo tutto il percorso. È obbligatorio disporre di un’auto al seguito per ogni staffetta con la quale trasportare la rispettiva eventuale Crew e gli altri frazionisti. L’Organizzazione non si farà carico del rientro dei frazionisti al punto di partenza o in altri punti del percorso.
Trattandosi di evento non competitivo, le strade sono aperte al traffico, quindi è richiesto il pieno rispetto delle norme del codice della strada, oltre che la massima attenzione.

Le tappe staffetta sono:
- Milano – Casteggio 51km
- Casteggio – Ovada 68km
- Ovada – Voltri 39km
- Voltri – Pietra Ligure 57km
- Pietra Ligure – Sanremo 68km
L’organizzazione di gara non risponde di eventuali danni a cose o persone derivanti dalla mancata
osservanza delle succitate norme.
CANCELLI ORARI E TEMPO LIMITE SINGLE STAGE e STAFFETTA
Il tempo massimo, tassativo indicato per concludere la prova con la piena assistenza
dell’organizzazione è 52 ore, sia per la modalità Single Stage che per la Staffetta. Pertanto, gli atleti
dovranno arrivare a Sanremo entro le ore 14:00 di domenica 13 Aprile 2025.
Per ragioni organizzative, saranno definiti orari limite di ingresso e uscita (cancelli orari) nei
checkpoint di Casteggio, Ovada, Voltri, Pietra Ligure, Sanremo:- Cancello di Casteggio: tempo massimo di 7h30’ dall’orario di partenza
- Cancello di Ovada: tempo massimo di 19h dall’orario di partenza
- Cancello di Voltri: tempo massimo di 31h dall’orario di partenza
- Cancello di Pietra Ligure: tempo massimo di 42h dall’orario di partenza
- Cancello di Sanremo: tempo massimo di 52h dall’orario di partenza
Questi cancelli orari sono calcolati per permettere ai partecipanti di raggiungere l’arrivo nei tempi
necessari ad usufruire dei servizi e strutture messe a disposizione dalla organizzazione: fuori da questi
limiti di tempo l’atleta potrà comunque decidere di correre verso Sanremo in escursione individuale
nei modi e nei tempi a lui più congeniali
ALBO D’ORO: VINCITORI EDIZIONI 1-10^ Statistica di ultramaratona della DUV
Nelle 10 edizioni finora svoltesi, si sono registrate tra gli uomini 3 vittorie di Joao Felisbino Pereira Oliveira (2015-16-17) e Antonio Di Manno (2021-23), mentre tra le donne ci sono state sempre vincitrici diverse; il miglior tempo femminile è di Leonie van den Haak in 32h43’00”, ma su un percorso di 269km (2016).
DATA – DISTANZA UOMINI DONNE
2.04.2024 282km FINISHER (25 M, 5 F) | Lachlan McDonald 35:47:00 h | Zsuzsanna Maraz 35:54:00 h |
14.04.2023 285km FINISHER (24 M, 3 F) | Antonio Di Manno 32:36:00 h | Sara Pastore 41:27:00 h |
22.04.2022 285km FINISHER (21 M, 1 F) | Antonio Di Manno 34:49:00 h | Francesca Ferraro 39:38:00 h |
10.09.2021 285km FINISHER (21 M, 3 F) | Antonio Di Manno 39:09:00 h | Mirela Hilaj 46:30:00 h |
27.04.2019 285km FINISHER (35 M, 5 F) | Matteo Ceroni 31:13:00 h | Elena Fabiani 44:41:00 h |
28.04.2018 285km FINISHER (29 M, 1 F) | Ivan Zaborskii 29:46:00 h | Antonella Feltrin 46:20:00 h |
29.04.2017 285km FINISHER (18 M, 1 F) | Joao Felisbino Pereira Oliveira 31:28:00 h | Tiziana Mugheddu 47:55:00 h |
08.04.2016 269km FINISHER (21 M, 4 F) | Joao Felisbino Pereira Oliveira 29:08:00 h | Leonie van den Haak 32:43:00 h |
01.05.2015 282.7km FINISHER (12 M, 1 F) | Joao Felisbino Pereira Oliveira 30:15:22 h | Liz Bauer 47:58:59 h |
29.03.2014 282.7km FINISHER (17 M, 1 F) | Michele Graglia 31:49:39 h | Szilvia Lubics 40:17:47 h |