4^ Ultraconero 2025: informazioni per i partecipanti

Ecco tutte le informazioni utili per vivere al meglio una giornata di sport:
RITIRO PETTORALE E PACCO GARA
Puoi ritirare il pettorale e il pacco gara presso la segreteria organizzativa (IAT – Largo Porto Giulio)
• Venerdì 21 Febbraio: dalle ore 15:00 alle ore 20:00
• Sabato 22 Febbraio: dalle ore 6:30 alle ore 7:30 – 100km e 10x10km – dalle ore 6:30 alle ore 8:30 – 50km-30km e 10km
PARCHEGGI
I parcheggi di Via Pastrengo – Via Martin Luther King – Via dei Cementieri – Via Pacinotti nella giornata di sabato sono gratuiti.
SERVIZI PER I PARTECIPANTI
Bagni, spogliatoi, deposito borse, assistenza medica, sevizio massaggi, diretta streaming , led- wall in Piazza Brancondi
DOCCE
Servizio docce nella Palestra Diaz in via Bramante, 2 a 400m da Piazza Brancondi.
RISTORI
Ristoro ai km 5, 7,5 10: acqua, sali, succhi, the, coca, frutta secca, frutta fresca, dolci, biscotti ecc.
E’ un cast stellare quello che si presenterà alla partenza sabato per la quarta edizione della 100 km del Conero, soprattutto in tutte le distanze della prova allestita a Porto Recanati, per un vero e proprio summit dell’ultramaratona. Nella 100 km maschile saranno presenti tutti i vincitori uscenti: lo svizzero Pascal Rueger, Marco Menegardi e il campione italiano in carica Massimo Giacopuzzi. Con loro Lorenzo Lotti che vuole completare la sua collezione dopo aver trionfato nella 30 km e nella 50 km e i più giovani Matteo Zucchini e Pierpaolo Bovenzi nella Top 10 dello scorso anno, oltre al brasiliano Gabriel Barros Biel (6h44’13” di personale), allo svizzero appena naturalizzato italiano Frederic Angelo Splendore e a Dario Ferrante, siciliano che sarà tra i più giovani in gara e che è stato 3° nel 2024 ai Campionati Italiani.
Non è da meno la prova femminile: con la campionessa uscente Federica Moroni (nella foto del 2024), quest’anno prima alla Maratona di Ragusa e all’Ultramaratona della Pace, ci saranno Ilaria Bergaglio, vincitrice della Maratona di Portofino e terza lo scorso anno, la vincitrice del 2023 Serena Natolini e soprattutto la ceka Petra Pastorova, spesso in gara in Italia e bronzo mondiale nella 24 Ore nel 2023.
Nella 50 km spiccano Matteo Lucchese, 3° domenica alla Maratona di San Valentino e Alessio Milani, 10° all’ultimo mondiale sulla 100 km mentre fra le donne sarà sfida Italia-Croazia, da una parte Francesca Canepa e Francesca Bravi, dall’altra Marija Vraijc e Maja Urban.
Nella 30 km in gara Enrico Bartolotti e Luca Antonelli, in campo femminile Denise Tappatà che cerca la tripletta e Silvia Luna.
LA GARA Chi ha sicuramente già vinto è il comitato organizzatore capace di convogliare quasi 1.000 partecipanti e il numero può ancora salire. Si gareggerà su un circuito cittadino di 10 km, da ripetere più volte in base alla distanza, con Piazza Brancondi teatro di partenze e arrivi.
Si partirà alle ore 8:00 con lo start per la 100 km individuale e a staffetta, alle 9:00 il via per la 50 e la 10 km, alle 9:25 per la 30 km.
PREMIAZIONI Premiazioni riservate ai primi 6 arrivati uomini e donne della 100 km e i primi 3 per le altre distanze. Premi anche ai primi 3 di ogni categoria. Per Porto Recanati si prospetta una giornata di altissimo livello podistico, di quelle che resteranno nella storia…
Per informazioni: Grottini Team, www.grottiniteam.it