Statistiche web 1^ Maratona Ciociara 2025 - IUTA Italia

IUTA Italia

Associazione Italiana Ultramaratona e Trail

Grand Prix IUTA Ultramaratona

1^ Maratona Ciociara 2025

Sabato 3 maggio 2025 in località Scifelli, frazione di Veroli (FR) avrà luogo la manifestazione di corsa su strada denominata 1^ Maratona Ciociara, organizzata dall’ASD Ernica Veroli con il patrocinio del Comune di Veroli e dell’AICS Nazionale. Le gare in programma sono tre: Staffetta, 6 ore e Maratona. La 6 ore è candidata a essere prova del 23° GP IUTA 2025 di U-M e del 12° Criterium Regionale Zona Centro. Il ritrovo è fissato per le ore 8:30 di sabato 3 maggio e la partenza alle ore 10. La gara si concluderà alle ore 16.

PERCORSO E DISTANZE Il percorso sarà su un anello lungo 800 m ca. Il fondo è misto asfalto e sterrato, con dislivello positivo è di circa 15 metri per giro. Per le gare a tempo la classifica sarà determinata conteggiando il numero di giri totali più la frazione di giro eventualmente non completato. Ogni atleta sarà munito di apposito contrassegno numerato, che dovrà lasciare sul punto esatto raggiunto allo scadere del tempo di gara. Le squadre della staffetta possono essere composte da un minimo di 2 ad un massimo di 4 persone, senza distinzione di età o sesso. I cambi sono liberi e a discrezione della squadra, con l’unico vincolo di dover essere effettuati all’interno dell’area apposita, debitamente predisposta dall’organizzazione. Tutte le squadre entreranno in una classifica unica, indipendentemente dal numero, dal sesso o dall’età dei componenti.

ISCRIZIONI Servizio Iscrizioni Gare – Digital Race

NORME E QUOTE DI ISCRIZIONE

La quota è di:

─ fino al 15/04/2025: € 35 per la 6 ore e la Maratona € 40 per la Staffetta.

─ dal 16/04/2025 al 23/04/2025: € 40 per la 6 ore e la Maratona € 45 per la Staffetta.

─ dal 24/04/2025 al 29/04/2025: € 50 per la 6 ore e la Maratona € 60 per la Staffetta.

Previsto uno sconto di € 5 per gli associati IUTA.

Le iscrizioni si chiuderanno il 29/04/2025 alle ore 24:00 o anticipatamente al raggiungimento di 120 iscritti. Sarà possibile iscriversi tramite il sito www.digitalrace.it. Estremi per il pagamento: BPER Banca intestato a ASD Ernica Veroli IBAN: IT15R0538714800000035333220. Per info contattare: – Pietro Zeppieri: 366.5934640 o scrivere alla email ernicaveroli@gmail.com. In nessun caso sarà possibile iscriversi sul posto il giorno della gara.

RITROVO E PARTENZA La manifestazione si svolgerà il 4 maggio 2025 con ritrovo alle ore 08:30 in località Scifelli a Veroli (FR) La partenza della competizione è prevista alle ore 10:00.

RISTORO È previsto un punto ristoro lungo il percorso, gli atleti avranno la possibilità di avere un accompagnatore con un punto di ristoro personale. Se si verificasse questa esigenza sarà opportuno richiedere per tempo all’organizzazione la postazione e in questo caso saranno fornite le necessarie istruzioni sull’ubicazione e la gestione della stessa. Su richiesta dei singoli atleti può essere predisposto un deposito borse o cambio indumenti.

CLASSIFICHE Le classifiche saranno stilate dalla Digitalrace, Eventuali reclami dovranno pervenire all’ufficio gara, entro un’ora dalla pubblicazione della classifica ufficiale, accompagnati da € 50 che saranno restituiti solo in caso di accettazione dello stesso.

PREMIAZIONI CLASSIFICA GENERALE MASCHILE/FEMMINILE

1° Classificato Premio in natura/materiale tecnico

2° Classificato Premio in natura/materiale tecnico

3° Classificato Premio in natura/materiale tecnico Gli eventuali premi di categoria saranno stabiliti in base al numero degli iscritti. Ogni Atleta riceverà la medaglia e l’attestato di partecipazione con la distanza percorsa.

SCIFELLI

Ai piedi del monte Pedicino ci appare in un’oasi di pace e tranquillità la frazione di Scifelli. Il cui nome deriva probabilmente da “scifo”, un antico contenitore di acqua ricavato del tronco dell’albero, e utilizzato per abbeverare le bestie. Essa conta circa 690 abitanti. Di particolare importanza sono la chiesa dedicata alla Madonna del Buon Consiglio e un ex collegio redentorista annesso alla chiesa, che per lunghi anni è stato un importante vanto per la cittadina dal punto di vista culturale ma anche economico. L’edificio sorge nel XVIII sec. a opera dei monaci cistercensi della vicina Abbazia di Casamari e comprendeva una cappella, intitolata a s. Cecilia, e delle celle per eremiti, in seguito all’ opera dei padri redentoristi la struttura è stata ingrandita. Al suo interno si trovano: un campo da tennis, un campo da calcio, una sala teatrale e molto altro ancora, in cui è possibile trascorrere una giornata immersa nella natura. Adibita al convento una piccola baita che può essere affittata. Scifelli è una frazione molto legata alla religione, oltre al noto convento, possiamo trovare anche un piccolo monastero, dove le religiose sono a stretto contatto con la natura, coltivano e allevano animali, che poi vengono venduti direttamente a chi vuole assaporare i cibi genuini. Dal punto di vista gastronomico Scifelli è conosciuta anche per l’amaretto verolano, prodotto dalla pasticceria “Lampo”. Passeggiare per Scifelli dona un’emozione particolare, soprattutto all’interno dei vicoli, dove si può ammirare l’abitazione di Francesco Francescane, un noto brigante. Per molti anni il piccolo paese è stato legato, infatti, ai briganti, che intorno all’ 800 si aggiravano nel territorio agli ordini di Luigi Alonzi, detto Chiavone. Il fenomeno del brigantaggio ha caratterizzato molto la storia di questa frazione, basti pensare alla presenza della Cappella dei Briganti voluta dagli stessi e dedicata alla Vergine del Carmine. Nelle vicinanze di Scifelli si può, inoltre, ammirare la casa di Olimpia Lisi, donna di Luigi Alonzi. Una figura molto importante da ricordare legata alla cittadina è quella di padre Davide Oldani, che fu parroco della Madonna del Buon Consiglio e incarnò nel corso della sua vita la virtù della carità. Tra le manifestazioni più importanti ricordiamo: la festa della Madonna del Buon Consiglio, che si svolge l’ultima domenica d’agosto, e la festa di San Gerardo, che svolge la terza domenica d’ottobre. Entrambe sono caratterizzate da una processione che si snoda lungo la strada principale.

EMAIL ernicaveroli@gmail.com – ernicaveroli@pec.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *