42^ 50 km di Romagna 2025: CS n. 2

Campionato Italiano Assoluto e Master
Castel Bolognese (Ra) – Venerdì 25 aprile 2025
Tutta l’Italia vuole correre la “50 Km di Romagna”, ma anche 20 delegazione Straniere, così la Podistica Avis ha deciso di allungare il numero dei competitivi a 1.600. Ormai è diventata una delle gare di riferimento europee della distanza ed anche la certificazione World Athletic (Iau Silver) ne ha accresciuto il
blasone. Gran parte di loro saranno interessati anche al Tricolore Assoluto e Master, che torna per la sesta volta in Romagna, e che vedrà la Consigliera Nazionale Fidal, Ester Balassini, consegnare le medaglie maschili e femminili. Ulteriori omologazioni vengono da Iuta Italia, che allestirà durante la gara l’Assemblea Nazionale, dalla Uisp, Challenge Romagna-Toscana e dal Comitato Podistico Ravennate. Sarà anche la seconda tappa del Trittico di Romagna, dopo la “Maratona del Lamone”, ad un mese dalla “100 Km del Passatore”, che lo concluderà. Prima della partenza sarà osservato 1’ di raccoglimento per ricordare Papa Francesco, appena scomparso. La lista dei top runners, che scatteranno in testa alle 8,30 da Piazza Bernardi, va delineandosi, e sarà caccia ai record di Lachgar (2.48’48”) e della Fujisawa (3.22’37”), con quest’ultima in lizza per il terzo anno consecutivo, contro la riminese Federica Moroni, la ceka Pastorova (oro alla Ultramaratona del Conero), e la finlandese Hoonkala, campionessa in carica. Tra le outsider si fanno preferire la danese Petersen, la polacca Romanska, l’azzurra Bergaglio, la Ciaramella (bronzo Tricolore) e la lughese Valgimigli. All’ultimo momento si è iscritta anche l’Azzurra di cross, nata in Kenya, Maria Gorette Subano, capace di correre la maratona di Berlino 2024 in 2.38’45”. In campo maschile il keniano Njeri cerca finalmente il colpaccio, contro il capoverdiano Jailson Oliveira, il croato Jadrijev, il brasiliano Bastos Barros, il francese Duelpech, il danese Faurschou ed a caccia del Tricolore (che manca sul gradino più alto del podio dal 2009 con Zenucchi) i naturalizzati Oukhrid, e Jbari, Milani (10° al Mondiale di 100K in India), Parisi, Colgan, Generali (oro alla Maratona del Lamone) ed i romagnoli Bartolotti, Reggidori e Rocco. La notizia dell’ultima ora covava sotto la cenere da tempo, ma ora si può ufficializzare. E’ la diretta LIVE in streaming, che si potrà vedere sul canale YouTube di OA sport e nella sezione video del sito OAsport.it, inizierà alle ore 8.15 e terminerà alle 14.00. Resterà comunque visibile in ogni momento on demand sul canale YouTube di OA sport. La diretta sarà curata dal Team di Run2u sul percorso con una troupe di tecnici ed il commento sarà affidato a Danny Frisoni e Daniele Menarini, con il coordinamento di Sabrina Sgalaberna. Preziose collaborazioni anche da parte di EvoData Timing, dal Service E-Rent e da Foto Ravenna. Inoltre altre due troupe tv, sempre del Team di Run2u, saranno impegnate a produrre, uno speciale in onda in chiaro su 7 Gold (canale 12) il giovedì 1 maggio alle ore 7.30; su TR78 (canale 78) venerdì 2 maggio ore 20.30 e domenica 4 maggio ore 14.30; su DI TV (canale 80) Venerdì 2 maggio ore 21.00, mentre sul web lo speciale sarà inserito anche nella puntata di Run2U di venerdì 2 maggio in onda dalle ore 21.00 su OAsport.it. Un grazie infinito ai quasi 200 volontari, ed ai numerosi sponsor, cominciando dalla BCC Romagna Occidentale, che fu promotrice già della prima edizione (quando venne chiamata “Ultramaratona del Senio”), CFF Faenza, Domus Castello srl Immobiliare, Ghedauto, Groupama, Lucci Trasporti, Frullà, Natura Nuova, Orva, Caviro, Dole, Cooperativa Trasporti Riolo Terme, Martini e Duranti di Lugo, Scala Alberto, Caffè Poli, Kiron, GM Sport di Solarolo, Deco Industrie. Sponsor tecnico Joma.
Addetto Stampa – Danny Frisoni

23.04.2025 www.50kmdiromagna.com