Statistiche web Gare su strada: autorizzazioni più semplici - IUTA Italia

IUTA Italia

Associazione Italiana Ultramaratona e Trail

Notizie

Gare su strada: autorizzazioni più semplici

Approvata da Camera e Senato la legge che agevola le procedure per l’ok alle competizioni

Camera e Senato hanno approvato all’unanimità la modifica dell’art. 9 del Codice della Strada, relativa alle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su strada, tra cui quelle podistiche.

Due le modifiche di vera e propria semplificazione.

La prima: ai Prefetti viene assegnata la facoltà di emettere l’ordinanza di sospensione temporanea del traffico per l’intero percorso della gara e non più soltanto per i tratti extra urbani, lasciando ai sindaci solo quella per le gare che si svolgono interamente all’interno di un solo comune. Per la quasi totalità delle gare non saranno quindi più necessarie le singole ordinanze per l’attraversamento dei vari centri abitati, ma ci sarà la possibilità di convocare una Conferenza di Servizi quando il rilascio delle autorizzazioni coinvolgerà più enti.

La seconda: è abolito il nulla osta degli enti proprietari delle strade quale condizione per il rilascio delle autorizzazioni. Una scelta che velocizza gli iter autorizzativi e contiene i costi organizzativi.

Un intervento normativo fortemente atteso da parte degli organizzatori di eventi sportivi, da atleti e autorità locali e regionali. Grazie a questa legge è ribaltato il principio vigente: le competizioni sportive su strada non saranno più vietate salvo autorizzazione, ma saranno consentite nei limiti e alle condizioni stabilite dalla normativa. Resta comunque l’obbligo di ottenere il via libera dalle autorità competenti, con procedure più rapide e definite.

“Questa proposta di legge rappresenta un cambiamento radicale anche dal punto di vista culturale, un’innovazione legislativa molto sentita e attesa che sono felice di vedere approvata unanimemente dal Parlamento italiano – ha affermato l’onorevole Roberto Pella – Questa legge segna infatti un traguardo importante per l’Italia, in ottica di semplificazione, prima di tutto, ma anche di attrattività del Paese rispetto all’organizzazione di gare sportive su strada”.

“Siamo felici che finalmente arrivi un provvedimento che facilita le manifestazioni sportive organizzate su strada – ha proseguito Stefano Mei, presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera – in un Paese in cui l’attività sportiva soffre quotidianamente della carenza di impianti, che la strada possa essere un luogo sicuro e accessibile per la pratica di base e agonistica, è un elemento confortante, soprattutto per i più giovani”.

11.04.2025 www.fidal.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *