Statistiche web Nuova convenzione FIDAL-EPS - IUTA Italia

IUTA Italia

Associazione Italiana Ultramaratona e Trail

Notizie

Nuova convenzione FIDAL-EPS

Firmato l’accordo per tutto il quadriennio fino al 2028

Novità importante sul fronte dei rapporti con gli Enti di Promozione Sportiva. FIDAL ed EPS hanno firmato una nuova convenzione che regolerà i rapporti tra le parti e, soprattutto, l’attività di migliaia di tesserati per tutto il quadriennio, con scadenza fissata quindi al 2028. Alla base dell’accordo, condiviso poi in maniera unanime, il desiderio di arrivare a un testo che fosse più semplice da interpretare e mettere in pratica, a tutela di società sportive, organizzatori di eventi e tesserati. Nel gruppo di lavoro che ha redatto il testo, salutato con soddisfazione dal presidente federale Stefano Mei, i consiglieri federali Carlo Cantales e Simone Rocchetti, il presidente del Comitato Regionale Umbria Fabio Pantalla, e i rappresentanti EPS, il segretario generale UISP Tommaso Dorati, il vice presidente OPES Davide Fioriello e il dirigente del CSI Pietro Albanese.

Calendario – Nel merito, sarà attivato un pannello unico nazionale dedicato alle manifestazioni organizzate da parte dell’EPS (non direttamente da parte delle società organizzatrici) e i Comitati territoriali FIDAL procederanno, ove possibile, all’inserimento nel calendario condiviso. Resta confermata la scadenza trimestrale per tali richieste funzionali alla possibilità di partecipazione degli atleti FIDAL alle competizioni EPS (norma transitoria: per il secondo trimestre 2025 è stata fissata una proroga al 30 aprile). Resta invariata la norma che permette ai tesserati FIDAL di poter partecipare alle gare non condivise solo in possesso di doppio tesseramento per l’EPS e non con la tessera/società FIDAL.

Percorsi – La convenzione rimarca il compito esclusivo della FIDAL in merito all’omologazione dei percorsi e alla certificazione delle prestazioni secondo i parametri della World Athletics. Ne consegue che gli EPS non potranno omologare i percorsi e le prestazioni ottenute in tali manifestazioni non potranno concorrere a graduatorie.

Verifica tesseramenti – FIDAL e gli EPS si impegnano a realizzare uno strumento di verifica reciproca dei tesseramenti in corso di validità. Resta in capo all’organizzazione di una manifestazione e alla propria segreteria la verifica dell’effettivo tesseramento degli atleti e il rispetto della norma che prevede, in caso di doppio tesseramento, la precedenza del tesseramento FIDAL nella partecipazione alle gare FIDAL.

Giudici di Gara – Verranno considerate gare competitive solo quelle ove saranno presenti i Giudici di Gara a tutela del rispetto delle norme sportive, soggetti che non potranno coincidere con il personale addetto al cronometraggio. In assenza dei Giudici, la manifestazione sarà considerata “non competitiva”, con le conseguenti ricadute organizzative e normative. Gli EPS, se necessario, potranno come sempre richiedere l’ausilio dei giudici FIDAL facendo richiesta al Comitato territoriale FIDAL di competenza.

ENTI FIRMATARI E MODELLO CONVENZIONE

03.05.2025 www.fidal.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *