Statistiche web 4^ Ultraconero 2025: iscrizioni chiuse - IUTA Italia

IUTA Italia

Associazione Italiana Ultramaratona e Trail

Grand Prix IUTA Ultramaratona

4^ Ultraconero 2025: iscrizioni chiuse

Sabato 22 febbraio 2025 a porto Recanati (MC) si svolgerà un delle manifestazioni sportive più attese dell’anno: la 4ª Ultraconero, dedicata alla memoria di Mimmo Strazzullo, e promette di regalare emozioni uniche, immergendo i partecipanti nella splendida cornice della Riviera del Conero.

La gara di 100km sarà valida come prova di Campionato Italiano FIDAL 2025 Assoluti e Master di 100 km su strada.

L’evento marchigiano è frutto del lavoro instancabile della grande famiglia del Grottini Team, è supportato dal Comune di Porto Recanati, dalle istituzioni sportive regionali FIDAL e CONI, dalla Protezione Civile, dalla Croce Rossa, nonché dagli sponsor e partner della società. Il format delle passate edizioni è stato confermato, garantendo un’organizzazione impeccabile e una varietà di gare che saprà coinvolgere partecipanti di ogni livello.

L’evento sportivo propone un ricco programma di competizioni per soddisfare atleti di ogni livello.

Sono infatti previste ben 5 gare: la 10km, la 30km, la 50km, la 100km e la Maxi Staffetta 10×10 km.

Il percorso si sviluppa su un circuito di 10km interamente pianeggiante, ideale sia per chi cerca prestazioni cronometriche di rilievo sia per chi desidera godersi l’esperienza di corsa in un ambiente sicuro e ben organizzato. La tracciatura è stata omologata dalla World Athletics, a garanzia di qualità e precisione.

Partenza e arrivo saranno collocati nella suggestiva cornice di Piazza Brancondi, il cuore pulsante di Porto Recanati, un punto di ritrovo che promette di trasformarsi in un vero e proprio palcoscenico di entusiasmo e condivisione per atleti e spettatori.

Il Consigliere con delega allo Sport, Francesco Quercetti, ha dichiarato: “Siamo giunti alla 4^ edizione di questa manifestazione, che continua a crescere grazie all’impegno del Grottini Team. La collaborazione con loro è davvero positiva, tanto che molti degli atleti e delle atlete che si sono classificati tra i primi posti nelle edizioni precedenti fanno parte della Nazionale italiana di ultramaratona, che lo scorso novembre ha svolto un raduno proprio qui con noi. Il nostro obiettivo è quello di continuare a supportare eventi come questo, cercando, se possibile, di ampliare la loro portata, contribuendo così alla destagionalizzazione del turismo. Manifestazioni come questa, infatti, sono fondamentali per attrarre pubblico anche fuori dalla stagione estiva. Inoltre, eventi come questo non rappresentano solo un’opportunità per praticare sport e stare bene, ma sono anche un importante motore per l’economia locale, creando occasioni di socialità e divertimento per tutta la comunità”.


PROGRAMMA

L’evento avrà inizio venerdì 21 febbraio alle ore 15 con la consegna dei pettorali con la possibilità di visitare in piazza Brancondi, gli espositori dell’evento, alla presenza di Porto Recanati Solidale e della cooperativa Terra e vita.

Partenza sabato 22 febbraio della 100km e della Staffetta 10x10km alle ore 8, tempo massimo 14h30′.

Alle ore 9 partiranno la 50 e 10km, alle ore 9:25 la 30km.

ELENCO ISCRITTI ICRON Evolution

Risultano iscritti alla 4^ Ultraconero 2025 in totale 945 atleti di cui 739 uomini e 186 donne di 186 squadre.

Ci saranno tutti i componenti più forti della squadra azzurra e tra i maggiori runner internazionali dalla Svizzera, Brasile, Sud Africa, Croazia, Slovenia. A testimoniare l’ampiezza e l’inclusività della manifestazione la presenza di Mauro Tomasi atleta paralimpico che che annovera oltre 80 maratone.

Alcuni nomi:

UOMINI Federico Baldi (100km). Filippo Bovanini (100km). Massimo Giacopuzzi (100km). Vito Intini (100km). Lorenzo Lotti (100km). Matteo Lucchese (50km). Marco Menegardi (100km). Alessio Milani (50km). Pasca lRüeger (100km). Fabrizio Samuele (100km). Andrea Tiozzo (100km). Massimo Zimbardo (100km). Matteo Zucchini (100km).
DONNE Ilaria Bergaglio (100km). Elsie Cargnie Bergamasco (100km). Francesca Bravi (50km). Francesca Canepa (50km). Antonella Ciaramella (100km). Craig Cynkin (100km). Valeria Empoli (100km). Elena Fabiani (100km). Francesca Ferraro (100km). Silvia Luna (30km). Federica Moroni (100km). Serena Natolini (100km). Petra Pastorova (100km). Denise Tappatà (30km). Marija Vrajic (50km).

Tra le novità di quest’anno il servizio massaggio per gli atleti e il coinvolgimento attivo della città di Porto Recanati, in particolare dei quartieri Scossicci, Europa, Castelnuovo, Santa Maria in Potenza che avranno la gestione dei ristori.

La manifestazione sarà videosorvegliata dal nucleo Aereo Protezione civile di Recanati che faranno da supporto alla Protezione Civile, Associazione Nazionale Alpini e Associazione Nazionale Carabinieri, Croce Rossa per la parte sanitaria, assistenza in moto garantita dal Moto club Franco Uncini.

Main sponsor dell’evento, anche qui una novità targata 2025 Amazing Thailand.

REGOLAMENTO 20243799_ksAdx4HRrL9Vu5n7y8m0569U_baTt0Ud3bgwGVIsgmg=.pdf

Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito ufficiale www.grottiniteam.it, mentre le iscrizioni sono già attive sul portale www.icron.it.

INFO UTILI PER LA GARA Info utili 100km del Conero 2025 – Grottini Team Recanati asd

I VINCITORI DELLE PRIME TRE EDIZIONI 100 KM (2022-24)

DATA FINISHER
17.02.2024   65 M, 19 F = 84
UOMINI
Pascal Rüeger 6:41:32
DONNE
Federica Moroni 7:27:50
25.02.2023  45 M, 14 F = 59Marco Menegardi 6:57:23 Serena Natolini 8:18:31
19.02.2022    48 M, 17 F = 65Massimo Giacopuzzi 7:01:04 Silvia Luna 7:53:02

PORTO RECANATI Porto Recanati è un comune in provincia di Macerata, di 7.000 abitanti ca, attivo centro e stazione balneare della costa marchigiana a Nord della foce del fiume Potenza, in vista del Monte Conero. Sulla centrale piazza Brancondi, aperta verso il mare, prospetta l’antico castello (XV-XVI secc.), dominato da una robusta torre; nell’interno, arena per spettacoli all’aperto e piccolo museo, con dipinti dell’Ottocento e del primo Novecento. A 4km si trova Loreto (AN), cittadina in posizione panoramica sopra un colle in vista del mare, città in parte da mura e bastioni del Cinquecento e dominata dal celebre santuario della Santa Casa, fra i più importanti d’Italia. La sua origine risale al 1294 quando, secondo la tradizione, la casa di Maria di Nazaret fu trasportata miracolosamente al volo degli angeli prima a Tersatto presso Fiume, poi nell’attuale sito presso un bosco di lauri (Lauretum).

MEDAGLIE

www.grottiniteam.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *