Statistiche web 20^ Ecomaratona del Ventasso 2025 - IUTA Italia

IUTA Italia

Associazione Italiana Ultramaratona e Trail

Grand Prix IUTA UltraTrail

20^ Ecomaratona del Ventasso 2025

Domenica 13 luglio 2025 si svolgerà la manifestazione denominata la 20^ Ecomaratona del Ventasso in località Busana (RA), sull’Appennino Reggiano.

Previsti 4 percorsi gara:

Ecomaratona 43km (D+ 2.100m)

Cadoniche Trail 25km (D+ 1.100m)

GTT Trail 16km (D+ 650m)

Camminata non competitiva e minitrail

Lo scenario sarà quello del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano Riserva Mab Unesco dal 2015. Il tracciato si snoderà tra boschi di castagno e di faggio, ruscelli, borghi in pietra e porterà prima al lago Calamone, poi alla cima del Monte Ventasso (1.727 m), dove il panorama spazierà dal crinale reggiano alla Pianura Padana e da quello parmense al Mar Ligure.

L’evento va oltre alla prestazione sportiva grazie alla comunità locale, che accogliendo, assistendo e ristorando gli atleti, non li farà dimenticare di questo angolo di Appennino.

Ecco le gare nel dettaglio:

Ecomaratona  43km (D+2.100m) prova del 14° GP IUTA 2025 di U-T

Ecomaratona del Ventasso – Trail running sulle orme del lupo. L’impegnativo dislivello di 2.100 m si sviluppa da una quota di 800 metri per raggiungere il punto massimo a 1.727 m, sulla cima del Monte Ventasso, dalla quale l’occhio può abbracciare tutto l’Appennino Reggiano, il Parmense, il crinale che separa dalla Toscana e dalla Lunigiana. Si tratta di una maratona quasi esclusivamente su sterrato ma in piena sicurezza e senza punti esposti e di rischio. Il percorso alterna il bosco di castagno, il faggio e, più su, la brughiera, incrociando villaggi di pietra, piccole chiesette nascoste nel bosco, sorgenti freschissime e il lago Calamone dall’acqua turchese, attorno al quale si corre.

Cadoniche Trail 25km (D+1.100m)

Partenza e arrivo da Busana su un tracciato fuori strada in discesa che dal centro del paese porta a Marmoreto. Da qui si comincia a salire verso Casa Manari, poi Nismozza, e per il famoso “Tirone”. Si raggiunge il Lago Calamone, specchio d’acqua ad alta quota e da qui si lascia il percorso della 42km per percorrere un sentiero che vi porta fino al rif. Le Cadoniche, sotto un maestoso bosco dove trovate il ristoro allestito dai volontari del rifugio. Ora un bellissimo single track vi porterà fino alla zona del Camping le Fonti di Cervarezza e poi carraia sino a Busana.

GTT Trail 16km (D+650m)

Distanza breve, adatta a anche a chi si è appena avvicinato al mondo del trail, ma che raccoglie tutte le caratteristiche di questa tipologia di gara, carraie, single track e ruscelli da guadare. Partenza e arrivo da Busana, con tratti già conosciuti ed alcuni inediti. Si comincia andando verso Casale, poi si sale a Cervarezza. Da qui discesa verso Talada, fino a sfiorare il fiume Secchia. Una carraia ci porta a Marmoreto, dove la strada salirà quasi sempre fino all’arrivo, passando per Casa Manari e l’Agriturismo Rio Ricò.

Camminata non competitiva e minitrail

Percorso ad anello con partenza e arrivo a Busana, sfiorando il fiume Secchia, passando per Marmoreto e Casa Manari; 

Percorso ad anello misto asfalto/sterrato all’interno del Parco Canevari di Busana dedicato a tutti i ragazzi.

Comitato Ecomaratona del Ventasso
Via B. Canedoli, 18 – 42032 Busana (RE)

WEB www.ecomaratonadelventasso.it Sito Ufficiale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *